Per ciascun Livello, la norma individua abilità, le conoscenze, compiti e responsabilità che possono essere così sintetizzate:
Livello 1 limitato: è un Livello 1 a cui vengono affidate solo parte delle mansioni di un livello 1. Ad esempio, un livello 1 limitato è un individuo preposto a processare un singolo part number o eseguire solo una parte dei controlli di qualità.
Livello 1: Tutti i livelli 1 devono essere in grado di seguire le istruzioni di lavoro; avere le competenze e le conoscenze per processare parti, documentare risultati ed eseguire standardizzazioni in conformità alle istruzioni di lavoro approvate; avere le competenze e le conoscenze per preparare le parti prima o dopo le ispezioni in conformità alle istruzioni di lavoro approvate; avere le competenze e le conoscenze per eseguire controlli di qualità e controlli di efficienza in conformità alle procedure applicabili; ricevere la guida o supervisione da parte di un Livello 2 o di un Livello 3, quando prescritto da questo documento o quando necessario; non svolgere mai interpretazioni e valutazioni o qualsiasi operazione di accettazione/scarto.
Livello 2: Tutti i Livelli 2 devono avere competenze e conoscenze per impostare e standardizzare attrezzature, processare parti, interpretare e valutare i risultati ai fini dell’accettazione/scarto e documentare i risultati; conoscere a fondo la portata e le limitazioni delle Tecniche e dei Metodi; avere le competenze e le conoscenze per eseguire controlli di qualità ed i controlli di efficienza del sistema in conformità alle procedure applicabili; essere in grado di fornire la necessaria guida e/o supervisione per tirocinanti e per i Livelli 1; avere familiarità con codici, norme e altri documenti contrattuali che controllano il Metodo e le Tecniche usati dall’Azienda; quando approvato dal L3R e in accordo con questo documento, essere in grado di sviluppare istruzioni di lavoro (che dovranno essere approvate da un L3); avere una conoscenza di base della produzione delle tecnologie di fabbricazione e di ispezione; avere una conoscenza di base degli aeromobili.
Livello 3: tutti i Livelli 3 devono avere le competenze e le conoscenze per interpretare i codici, le norme e altri documenti contrattuali che regolano i Metodi CND; essere in grado di assumere la responsabilità tecnica del processo CND (procedure, impianti e personale); essere in grado di selezionare il Metodo e Tecnica per un controllo specifico; essere in grado di preparare e verificare l’adeguatezza delle procedure e delle istruzioni di lavoro; approvare le procedure e le istruzioni di lavoro CND per l’adeguatezza tecnica; avere una conoscenza generale di altri Metodi CND e delle tecnologie di fabbricazione e di ispezione in uso in Azienda; avere una conoscenza generale dei velivoli e della loro manutenzione; essere in grado di erogare o dirigere la formazione, gli esami e la certificazione del personale; supportare i L2 nella conduzione dei CND per l’accettazione delle parti; essere in grado di revisione agenzie e società esterne per garantire che tutti i requisiti applicabili, compresi quelli dei clienti e di questo documento, siano soddisfatti. Il L3 ha la responsabilità di individuare e assicurare l’attuazione dei requisiti dei clienti per i seguenti aspetti: revisione dei requisiti CND; sequenza delle operazioni CND; sviluppo e approvazione delle procedure CND; sviluppo, analisi ed approvazione delle tecniche CND; formazione del personale CND; esami del personale CND.
L’amministrazione dei programmi di formazione, qualificazione e certificazione del personale CND viene affidata al Livello 3 Responsabile (L3R). Il L3R deve essere certificato in accordo con NAS410/EN4179 come livello 3 in uno o più Metodi CND e deve avere una conoscenza approfondita delle istruzioni scritte, codici, specifiche e gli standard adottati dall’Azienda. Deve avere anche una conoscenza approfondita di materiali, parti, tecnologie di fabbricazione, Metodi e Tecniche CND in uso in Azienda.
Parte integrante della qualificazione è un programma di formazione, cioè di un piano di attività finalizzato a realizzare la conoscenza e l’abilità necessarie per la qualificazione in accordo ad una pratica scritta detta anche “written practice”. In generale, la formazione è una combinazione di formazione auto-didattica, di formazione in aula (teorica e pratica) e di formazione sul campo. Nel seguito sono riportate a titolo di esempio i requisiti in termini di ore di formazione in aula per i livelli 1 e 2 nei vari metodi.